Da più di due anni svolgo attività di volontariato come Psicologo anche presso l'Organizzazione no profit, Associazione Donne Moncalieri.
Oggi ne parlo pubblicamente perché l'Associazione ha bisogno del sostegno di tutti.
Da più di 10 anni opera sul territorio per dare assistenza a persone indigenti in difficoltà e organizzando campagne di sensibilizzazione su temi sociali.
Quella che potete leggere sotto (cliccare sull'immagine per ingrandire) è la più recente intervista rilasciata al settimanale locale dal Presidente e Legale Responsabile, Rosanna De Angelis.
In questo decennio l'Associazione non ha mai percepito sovvenzioni pubbliche e tutte le spese delle attività sono state sostenute dai volontari.
Conoscendo bene il territorio sul quale opera e le esigenze delle persone in difficoltà e rendendosi conto di non poter, con le sole proprie forze, farvi fronte, l'Associazione ha presentato alle istituzioni pubbliche il progetto "Casa della Donna a Moncalieri" che avrebbe richiesto anche il coinvolgimento delle altre associazioni no profit della zona per essere realizzato.
Il progetto è stato accolto dalla giunta dell'Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello, La Loggia (in provincia di Torino).
Abbiamo avuto diversi incontri istituzionali per comprendere i tempi di effettiva concretizzazione, ma poi il tutto si è arenato e il dialogo con le istituzioni si è interrotto.
Il progetto è stato accolto dalla giunta dell'Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello, La Loggia (in provincia di Torino).
Abbiamo avuto diversi incontri istituzionali per comprendere i tempi di effettiva concretizzazione, ma poi il tutto si è arenato e il dialogo con le istituzioni si è interrotto.
"Qui Moncalieri...Associazione Donne...
Vi invitiamo a scorrere la nostra pagina e le tante foto che testimoniano il nostro impegno territoriale. Un impegno riconosciuto dalla Comunità che ne apprezza il valore aggiunto, l'utilità sociale, le competenze messe in campo a servizio della collettività. Purtroppo, per motivi che non dipendono dalla nostra volontà, siamo costrette a rallentare le attività.
Il problema più grande è la mancanza di una sede (che aspettiamo da più di un anno) che ci consenta una sinergica collaborazione con le istituzioni ed altre realtà con obiettivi condivisibili. Siamo davvero amareggiate dal silenzio".
Vi invitiamo a scorrere la nostra pagina e le tante foto che testimoniano il nostro impegno territoriale. Un impegno riconosciuto dalla Comunità che ne apprezza il valore aggiunto, l'utilità sociale, le competenze messe in campo a servizio della collettività. Purtroppo, per motivi che non dipendono dalla nostra volontà, siamo costrette a rallentare le attività.
Il problema più grande è la mancanza di una sede (che aspettiamo da più di un anno) che ci consenta una sinergica collaborazione con le istituzioni ed altre realtà con obiettivi condivisibili. Siamo davvero amareggiate dal silenzio".
Cliccare qui per aprire la pagina Facebook dell'Associazione Donne Moncalieri
Per sapere chi sono, seguire il blog o contattarmi, selezionare le varie opzioni nel menù in alto (a partire dalla home page).
Nessun commento:
Posta un commento